IL VILLAGGIO ALPINO 2025

Il Villaggio Alpino, per questa edizione, si concentra sulle strategie e le visioni di una montagna che cambia e che vuole trovare una sua strada per essere sostenibile e viva, accogliente e “futura”. Una montagna che torna a essere luogo dove vivere, costruire case, fare progetti, immaginare e sognare. Incontrerete le organizzazioni e quelle ditte che provano oggi ad essere punti di riferimento e “trampolini” per i giovani, e non solo.
Il Villaggio vuole essere, e diventare, uno spazio dove conoscere, ascoltare, incontrare, uno spazio dove far “scendere” la montagna per poterla narrare attraverso le parole di chi la montagna la vive o, appunto, la racconta.
Incontri nel Villaggio Alpino
Ascolta i racconti del villaggio alpino e non perderti gli appuntamenti
PARCHI
Fa’ la cosa giusta… in montagna
Un quiz illustrato per mettere alla prova le proprie capacità di cavarsela in montagna, riuscendo nell'impresa di divertirsi tra sentieri e rifugi evitando di finire nei guai, disturbando il meno possibile gli animali e senza lasciare traccia (o quasi) del proprio passaggio.
Conduttrici: Irene Borgna, Costanza Luconi
Location: Sala Vinaj
Ore: 11:30 - 1300
Fa’ la cosa giusta... in montagna LIVE
Pesca una delle 53 carte dedicate all'escursionismo in montagna, scopri la situazione illustrata e prova a risolverla nel modo più sicuro e sostenibile possibile: chi fa la cosa giusta, evitando di mettersi nei pasticci, uscendo abilmente da situazioni potenzialmente pericolose o minimizzando il proprio impatto sull'ambiente, vince un piccolo premio.
Escursione guidata nel Parco del Marguareis
Domenica 11 maggio, 8:45 - 11:00
La grangia certosina di San Michele
Un balcone sul Parco del Marguareis
Una facile escursione in compagnia di Roberto Pockaj, Guida del Parco, per raggiungere una magnifica dorsale panoramica, dove sorge la grangia di San Michele, un'antica "fattoria in quota" fondata dai monaci certosini, oggi diventata un accogliente rifugio. Da San Michele si può ammirare l'alta Valle Pesio, cuore del Parco del Marguareis.
Dislivello: +/- 300 ca.
Difficoltà: T/E
Ritrovo: Certosa di Chiusa Pesio, 8:45
Partenza: 9:00
Rientro in Certosa: 11.00 circa
Parco fluviale Gesso e Stura
f’Orma va in città: mini esperienze sensoriali
Ente di gestione delle aree protette del Monviso
ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA
Coldiretti
Confagricoltura
ECOMUSEI
Ecomuseo terra del Castelmagno
Ecomuseo dell’alta Valle Maira
Ecomuseo del pesio e ufficio turistico
FORMAZIONE
Politecnico - Unito
Corsi di laurea in scienze e tecnologie per la montagna (MONTES) e in scienze e tecniche delle attività motorie e sportive
TURISMO
A.T.L. Visit Cuneese
Monviso Tourism
TERRES del MONVISO
Terres Monviso
Valle Stura Experience
CULTURA
SPORT E MONTAGNA
Soccorso Alpino e speleologico Piemontese
TERRITORIO
GAL
GAL Mongioie | GAL Valli Gesso, Vermenagna, Pesio | GAL Tradizione Terre Occitane (Valle Grana, Maira, Stura, Po, Varaita, Bronda, Infernotto) | GAL Langhe e Roero
Cooperativa Viso a Viso
MAMO - Acceglio
Museo Ferroviario di Robilante
Distretto culturale montagna futura