Incontri

FRANCOIS CAZZANELLI “Il mio alpinismo sulle montagne di casa”

   Cinema Monviso
   10 Maggio ore 21:00
Fotografia dell'alpinista Francois Cazzanelli

“Non serve andare in capo al mondo per vivere una grande avventura, perché anche le montagne di casa, quelle “a km zero”, sono il terreno perfetto per esplorare, meravigliarsi e mettersi alla prova”. Durante la sua conferenza, il grande alpinista valdostano ci racconterà come gli alpinisti e le alpiniste oggi possano riscoprire con occhi nuovi le Alpi, rendendo queste montagne il luogo giusto per vivere avventure inedite e inaspettate. Il messaggio di François Cazzanelli è chiaro: chiunque può vivere la propria grande avventura, in base al proprio livello e alle proprie capacità, praticamente ovunque.

FRANCOIS CAZZANELLI
Nato ad Aosta nel 1990 e cresciuto a Cervinia, dove vive tutt’ora, François Cazzanelli viene da una famiglia di guide alpine da cinque generazioni. Dal 2012 è anche lui membro della storica Società Guide del Cervino. Nella sua carriera ha partecipato a numerose spedizioni extraeuropee, tra cui l’ascesa all’Everest e al Lhotse. Nel 2019 ha raggiunto la vetta del Manaslu, l’ottava montagna più alta del mondo, con un nuovo record di velocità: ha impiegato 17 ore e 43 minuti per andare dal campo base alla vetta e ritorno, portando con sé tutto il materiale. Le avventure non sono mancate nemmeno sulle montagne di casa, dove Cazzanelli ha realizzato ad esempio il concatenamento invernale di tutte le vette della cresta continua che unisce alcuni dei principali massicci montuosi della Valtournenche; l’apertura di “Incroyable”, una nuova via che corre centrale sul Pilastro Rosso del Brouillard sul Monte Bianco con Matteo Della Bordella e Francesco Ratti; e il record di concatenamento in velocità delle quattro creste del Cervino con Andreas Steindl. A marzo 2025 ha aperto con Giuseppe Vidoni la nuova via “Bianco invisibile” sulla Brèche dell’Aiguille Blanche de Peuterey

Loghi sponsor e partner del Cuneo Montagna Festival 2025